Page 41 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 41

DIRETTIVA MACCHINE  COD. 337  EVENTI CRITICI NELL’UTILIZZO DEI                                     COD. 1447

        CARRELLI ELEVATORI


 4H  €  135 €   PARTECIPANTI   Valido per Agg. ReASPP, Datore di lavoro che
 Progettisti/Costruttori di macchine. Personale
 ricopre incarico RSPP, Lavoratori, Preposti,
 + IVA 22%
 Ufficio Tecnico. Personale Ufficio Acquisti. Manutentori.  Dirigenti.           Valido per Agg. ReASPP, Datore di
                 4H    €  135 €         PARTECIPANTI                             lavoro che ricopre incarico RSPP,
                                        Lavoratori, Preposti, Conducenti carrelli elevatori.
                          + IVA 22%
                                                                                 Lavoratori, Preposti, Dirigenti.
 DESCRIZIONE  MODULO
 Il  D.Lgs  17/2010  ha  recepito  il  Italia  la  versione  della  “nuova”  Direttiva   • La “nuova” Direttiva Macchine (Direttiva 2006/42/CE e DLgs 17/10).  DESCRIZIONE  MODULO
 Macchine (2006/42/CE), ed è entrata in vigore il 06/03/2010.  • Nuovo Approccio e Norme Tecniche armonizzate.  Il  progetto  formativo  si  articola  sviluppando  un  percorso  mirato  per   • Normativa sull’utilizzo delle attrezzature di lavoro.
 La  conoscenza  dei  requisiti  previsti  dalla  “nuova”  Direttiva  Macchine  è   • Prodotti e articoli rientranti nella definizione di “macchina”.  affrontare  in  dettaglio  le  problematiche  connesse  all’uso  dei  carrelli   • Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e analisi specifica dell’allegato
 fondamentale per la sicurezza delle macchine destinate ad essere inserite   • Introduzione delle “Quasi-Macchine”.  elevatori.  Verranno  trattate  tematiche  specifiche  di  rischio  attraverso  la   relativo ai carrelli elevatori.
 nei luoghi di lavoro, in quanto comporta nuovi criteri di regolamentazione   • Iter di certificazione nella costruzione/immissione sul mercato delle   presentazione e la discussione di casi realmente accaduti, fotografie, filmati   • Presentazione macro dei rischi connessi all’uso del carrello elevatore.
 della messa sul mercato e/o messa in servizio delle macchine.  macchine.  e  attraverso  una  analisi  delle  cause  profonde.  Verranno  approfondite   • Valutazione e governo dei rischi.
 La  Direttiva  Macchine  interessa  non  solo  i  costruttori  ma  tutti  i  Datori   • Procedure specifiche previste per le macchine comprese nell’Allegato   e trattate tutte le variabili di rischio e il conseguente governo del rischio   • Presentazione di casi realmente accaduti.
 di Lavoro che devono ottemperare al Tit. III del D.Lgs 81/08 (Uso delle   IV.  stesso (viabilità interna, soluzioni tecniche, istruzioni operative, formazione   • Presentazione di soluzioni tecniche e gestionali (gestione della viabilità,
 Attrezzature di Lavoro) in quanto, fra le attrezzature di lavoro presenti in   • Iter di certificazione nella costruzione/immissione sul mercato delle   e addestramento, metodologie di indagine degli eventi, ecc...).  istruzioni  operative,  gestione  della  formazione  e  addestramento,
 azienda, sono comprese diverse categorie di prodotti, molte delle quali   Quasi-Macchine.  L’obiettivo è quello di fornire ai discenti consapevolezza dei rischi connessi   ecc.).
 rientrano nel campo di applicazione delle Direttiva Macchine.  • Sorveglianza del mercato.  all’uso  dei  carrelli  elevatori  e  della  loro  interazione  con  l’ambiente   • Presentazione di un caso “campione”.
 Il corso ha la finalità di aggiornare i componenti del SPP e/o di uffici tecnici   • Sistema sanzionatorio.  lavorativo circostante andando a ragionare sulle leve di governo dei rischi   • Analisi dell’evento.
 sul tema delle macchine, per contribuire ad orientare gli stessi nella fase   stessi, attraverso il confronto su possibili soluzioni presenti sul mercato e   • Definizione del corretto approccio.
 di  scelta/acquisto  (es.  definizione  delle  specifiche  tecniche,  valutazione   sviluppabili internamente.
 delle offerte, …) e formulazione degli ordini di acquisto sui fornitori, oppure
 nella costruzione interna, e comunque nella gestione in uso (formazione/
 addestramento degli addetti, controlli, manutenzioni), fino alla dismissione.  22 GIUGNO  30 NOVEMBRE
 14.00 - 18.00  8.30 - 12.30                     2 MARZO       29 OTTOBRE
 ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:  8.30 - 12.30  14.00 - 18.00
 Ingegneri: 160 € + IVA 22%
 Periti Industriali: 150 € + IVA 22%




 PAG. 24                                                                                             PAG. 25
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46