Page 8 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 8

MODALITÀ DI ISCRIZIONE


       Invio  alla  segreteria  organizzativa  dell’apposita  scheda  debitamente  compilata  in  ogni
       parte, all’indirizzo:
        •   iscrizioni@economieambientali.it
       MODALITÀ DI PAGAMENTO


       Il pagamento della quota di partecipazione è da effettuarsi anticipatamente alla data di
       avvio corso tramite bonifico bancario intestato a:
       ECONOMIE AMBIENTALI SRL
       c/c 000000220352 c/o BCC di Carate Brianza - Filiale di Lecco
       Iban: IT 53 R 08440 22900 000000220352
       NOTE


       •  Le  prenotazioni  verranno  accettate  secondo  l’ordine  cronologico  di  arrivo  e
         assicureranno l’iscrizione ai corsi scelti.
       •  Qualora  gli  iscritti fossero in numero  inferiore  o superiore  a quello  previsto per
         l’avvio dei corsi, Economie Ambientali, previa comunicazione, si riserva la facoltà di
         modificare il calendario.
       •  I calendari potranno essere integrati in relazione alle necessità.
       •  Per i soci Confartigianato sarà applicato uno sconto del 20%, (ad esclusione dei
         corsi con COD.572-573-574-635-689-2128-2129).

       •  Dal 2° partecipante della stessa azienda per il medesimo corso, verrà applicato il 20% di
         sconto. Lo sconto verrà applicato anche in caso di partecipazione presso le sedi di Cabiate
         e Monza (ad esclusione dei corsi con COD.572, 573, 574, 635, 689, 2128 e 2129).
       •  Gli sconti non sono cumulabili.
       •  I costi si intendono esclusi d’IVA.

       •  I corsi sono finanziabili a fondo perduto dai Fondi Interprofessionali per la quota versata.
       • Gli  argomenti  trattati nei  vari  corsi  possono  essere inclusi  nel  monte  ore  di
        aggiornamento previsto per i Lavoratori, i Preposti e i Dirigenti (ASR 21/12/11) che
        abbiano completato la formazione base o siano esonerati dalla formazione dei
        corsi iniziali, in relazione all’eventuale riconoscimento di formazione pregressa,
        e per la figura del FORMATORE per la salute e sicurezza sul lavoro, in relazione
        alle tre aree tematiche di competenza (DI 06/03/13).
       • Rimane comunque  opportuno che il  Datore di  Lavoro valuti  i  contenuti  e la
        completezza degli aggiornamenti necessari. I corsi che indicano tale validità nelle
        rispettive schede sono una nostra proposta.



                     VI
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13