Page 60 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 60
PERCORSI FORMATIVI PER I RESPONSABILI MODULO B MODULO C
E GLI ADDETTI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo Il modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La
durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento
di lavoro e relativi all’attività lavorativa. L’articolazione del Modulo B è
E PROTEZIONE MODULI A-B-C strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi, finali.
Il modulo C consente ai responsabili dei servizi di prevenzione e
della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo è esaustivo per tutti settori,
DESCRIZIONE ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
la frequenza dei Moduli di specializzazione.
• progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto
Il 7 luglio 2016 è stato sancito l’Accordo finalizzato alla individuazione lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della
della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i Modulo COMUNE a tutti i settori produttivi cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, a 48 ore + verifica apprendimento • pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e
sensi dell’art. 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della
modificazioni. Moduli di SPECIALIZZAZIONE sicurezza;
Ne consegue: SP1 (agricoltura e pesca): 12 ore + verifica apprendimento • utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione
• una revisione dell’Accordo Stato Regioni del 26/01/06 SP2 (cave e costruzioni): 16 ore + verifica apprendimento e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
e SP3 (sanità residenziale): 12 ore + verifica apprendimento
• alcune disposizioni modificative degli Accordi 21/12/11 e 22/02/12. SP4 (chimico e petrolchimico): 16 ore + verifica apprendimento
MODULO A
Il Modulo B è orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di
RSPP e di ASPP ed è propedeutico per gli altri moduli. La durata è pari a prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo
28 ore escluse le verifiche di apprendimento finali. attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
Il modulo A consente ai responsabili e agli addetti dei servizi di Il Modulo B consente ai responsabili e agli addetti dei servizi di
prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
• la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza • individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro
e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; • individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli
• tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura
responsabilità; del rischio e dell’attività lavorativa;
• le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti • contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e
preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
• i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure Le metodologie didattiche inserite nel percorso formativo sono di
di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle carattere operativo e fortemente orientate alla risoluzione di problemi,
emergenze; all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei
• gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti interventi di prevenzione.
dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
• gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
PAG. 44PAG. 44 PAG. 45PAG. 45