Page 20 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 20
CONVEGNI
GRATUITI
c/o
CONFARTIGIANATO
Lecco
2H 8 Maggio 2019
Partiamo dall’inizio: il DVR e gli obblighi del datore di lavoro (ore 18.15-20.15)
La corretta valutazione del rischio e la consapevolezza del ruolo di Datore di Lavoro sono
le basi per impostare una adeguata gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Obiettivo del convegno è quello di supportare le organizzazioni nella corretta valutazione
del rischio e aiutare il datore di lavoro a svolgere in modo ineccepibile il suo ruolo
Il rischio stress in azienda: una valutazione obbligatoria da 2H 21 Maggio 2019
non sottovalutare (ore 18.15-20.15)
Lo stress lavoro-correlato è considerato come fonte di moltissimi incidenti ed infortuni
sul lavoro e non, nonché condizione di disagio sociale, comune a lavoratori di settori
eterogenei. Alcune problematiche, ad esempio in relazione al mobbing o al burnout,
sono spesso nascoste o non identificate ma è indubbio come l’interesse per i problemi
psicosociali in ambito lavorativo stia crescendo. In quest’ottica è stato pianificato un corso
di formazione che possa fornire un aggiornamento tecnico sugli indirizzi generali per la
valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Come tutelare la propria azienda tramite il D.Lgs 231 2H 27 Giugno 2019
Scopo del convengo è quello di illustrare i vantaggi e le opportunità legate allo sviluppo (ore 18.15-20.15)
all’interno delle organizzazioni di Modelli Organizzativi 231 in ambito salute e sicurezza.
Prevenire gli infortuni, gestire la salute e sicurezza a 360° e proteggere le organizzazioni
sono i temi principali del convegno.
18 Luglio 2019
Come gestire i mezzi di sollevamento in azienda: indicazioni 2H (ore 18.15-20.15)
e suggerimenti pratici
In considerazione della presenza oramai sempre più diffusa di mezzi di sollevamento in
ogni azienda risulta essere conveniente conoscere in maniera appropriata le procedure
e le modalità per la loro corretta gestione; il convegno vuole dunque fornire indicazioni e
suggerimenti pratici per la corretta gestione degli stessi oltre che le indicazioni previste
dalla normativa.
La gestione delle prescrizioni ambientali per il comparto 2H 26 Settembre 2019
(ore 18.15-20.15)
artigiano
La realtà delle piccole imprese artigiane si trova necessariamente a dover conciliare
il rispetto della normativa ambientale cogente con l’operatività quotidiana. Lo scopo
del convegno è quello di dare uno strumento operativo agli imprenditori artigiani per
identificare le principali prescrizioni ambientali applicabili alla propria attività e fornire
alcuni strumenti pratici per la loro gestione.
PAG.4