Page 65 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 65

COD. 42
          CHI DEVE PARTECIPARE                   € 470                   24H+E
          Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e   +IVA 22%
          Protezione.
          ORDINI PROFESSIONALI:
          Possibilità di richiedere i CFP per Ingegneri
                                                          RLS e RSPP


          RESPONSABILI DEL
          SERVIZIO DI PREVENZIONE


          E PROTEZIONE MODULO C

          Si precisa che, ai sensi del DLgs 195/03 (art.2, comma 2) e del DLgs 81/08 (art.32, comma 2), prerequisito per
          Responsabili e Addetti SPP è il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
          MODULO 1                MODULO 3                MODULO 5
          • Organizzazione  e Sistemi  di   • Sistema delle relazioni e della   • L’organizzazione  come siste-
           Gestione:               comunicazione.          ma: principi e proprietà dei
           •  cultura della salute e della sicu-  • Gestione delle situazioni orga-  sistemi.
            rezza;                 nizzative complesse.   • Ruolo dell’informazione e della
           •  logica dei sistemi organizzati;  • Gestione della comunicazione   formazione.
           •  linee Guida UNI-INAIL, integra-  nelle diverse situazioni di lavoro:  • Dalla valutazione dei rischi alla
            zione  e confronto  con norme   •  metodi, tecniche e strumenti della   predisposizione  dei piani  di
            standard.               comunicazione;         informazione e formazione in
          MODULO 2                 •  gestione degli incontri di lavoro e   azienda (D.Lgs.81/08 e diretti-
          • La valutazione  del rischio   della riunione periodica;  ve europee).
           come:                   •  negoziazione  e gestione delle   • Le fonti informative su salute e
           •  conoscenza del sistema aziendale;  relazioni sindacali.  sicurezza dal lavoro:
           •  base per individuare e analizzare     • La cultura dei Sistemi: appro-  •  metodologie per una corretta in-
            i rischi;              fondimenti.              formazione in azienda;
           •  processo  di  pianificazione  pre-  MODULO 4  •  strumenti di informazione su sa-
            venzione.             • Rischi di natura psico-sociale:  lute e sicurezza del lavoro.
          • Approccio al miglioramento   •  stress, mobbing e burn-out;  MODULO 6
           continuo.               •  conseguenze lavorative dei rischi   • Ruolo dell’informazione e della
          • Organizzazione  e gestione   da tali fenomeni;  formazione.
           integrata delle attività tecnico-  •  strumenti e metodi di prevenzione.  • La Cultura della Sicurezza:
           amministrative.        • Rischi di natura ergonomica:  azioni operative.
                                   •  l’approccio  ergonomico nell’im-  • Elementi di progettazione didat-
                                    postazione dei posti di lavoro,   tica.
                                    delle  attrezzature  e nella  orga-
                                    nizzazione.
          N.B.:
          Prezzo per ordini professionali Ingegneri: 545 € + IVA 22%
                                                      9I
                                                    11I
                                                    16I
                                                   20M

                 GEN  FEB  MAR  APR  MAG  GIU  LUG  AGO  SET  OTT  NOV  DIC



                                                            PAG.49
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70