Page 68 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 68
COD. 662
€ 900 48H+E CHI DEVE PARTECIPARE
+IVA 22% Datori di Lavoro.
RLS e RSPP
DATORE DI LAVORO RSPP
RISCHIO ALTO
DESCRIZIONE
L’Accordo Stato-Regioni di Dicembre 2011 disciplina, ai sensi dell’articolo 34 del DLgs 81/08 e s.m.i., conte-
nuti, articolazioni, modalità di espletamento del percorso formativo e aggiornamento per il Datore di Lavoro
che intende svolgere, nei casi previsti dal decreto stesso, i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Pro-
tezione. Il monte ore minimo di formazione varia a secondo del rischio aziendale. Per le aziende del rischio
alto (Estrazioni minerali / Altre industrie estrattive / Costruzioni / Industrie alimentari / Tessili, Abbigliamento
/ Conciarie, Cuoio / Legno / Carta, Editoria, Stampa / Minerali non metalliferi / Prod e lavorazione metalli /
Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici / Fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici / Autovei-
coli / Mobili / Prod e distribuzione energia elettrica, gas, acqua / Smaltimento rifiuti / Raffinerie, Trattamento
combustibili nucleari / Industria chimica, Fibre / Gomma, Plastica / Sanità / Associazione sociale residen-
ziale) sono previste minimo 48 ore di formazione, nelle quali ogni argomento viene affrontato in maniera
approfondita, con l’utilizzo di esercitazioni specifiche, casi reali di studio e lavori di gruppo.
MODULO 1: NORMATIVO MODULO 2: GESTIONALE MODULO 3: TECNICO
• Sistema legislativo in materia di • Criteri e strumenti per individuazio- • Principali fattori di rischio e re-
sicurezza. ne e valutazione dei rischi. lative misure tecniche, organiz-
• Responsabilità civile e penale, • Infortuni mancati e modalità di zative e procedurali.
tutela assicurativa. accadimento. • Rischio da stress lavoro-corre-
• Responsabilità amministrativa • Risultanze delle attività di par- lato.
delle persone giuridiche, socie- tecipazione. • Rischi ricollegabili al genere,
tà e associazioni. • DVR: contenuti, specificità, me- all’età e alla provenienza da
• Sistema istituzionale della pre- todologie. altri paesi.
venzione. • Modelli di organizzazione e gestione. • DPI.
• Soggetti del sistema di preven- • Obblighi connessi a contratti di • La sorveglianza sanitaria.
zione. appalto o d’opera o di sommini-
• Sistema di qualificazione delle strazione. MODULO 4: RELAZIONALE
imprese. • ll DUVRI. • Informazione, formazione, ad-
• Documentazione tecnico am- destramento.
ORARI LEZIONI: ministrativa. • Tecniche di comunicazione.
M (mattina): ore 8.45 - 12.45 • Gestione delle emergenze. • Sistema delle relazioni.
P (pomeriggio): ore 14.15 - 18.15
S (sera): ore 17.00 - 21.00
5S 5S
11S 7S
13S 11S 5M 9M
19S 13S 12M 16M
c/o 21S 18S 16S 23M
Confartigianato 25S 18S 19M 26S 3S
Lecco 27S 28M 26M 28S 3S
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
PAG.52