Page 94 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 94

COD. 322
         €90                      3H    CHI DEVE PARTECIPARE
       +IVA 22%                         Operatori del settore alimentare.




                  ALIMENTI
       REQUISITI IGIENICI E
       COMPORTAMENTALI PER

       ALIMENTARISTI                                   AGGIORNAMENTO

       DESCRIZIONE
       La complessa normativa nel settore alimentare ha portato progressivamente l’attenzione sempre più nella
       competenza dell’operatore in merito agli aspetti igienico sanitari dei processi produttivi. In particolare il Reg.
       CE 852/04 Capitolo XII ha stabilito che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano una formazione
       in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività, e che tale formazione sia periodicamente ripe-
       tuta. Contestualmente a tali normative comunitarie, in ambito Nazionale progressivamente nelle Regioni,
       secondo modalità talvolta differenti, è stato abrogato il Libretto di Idoneità Sanitaria, e lo stesso sostituito
       dall’obbligo di formazion e periodica. In tale contesto, con alcune specificità delle differenti Regioni, si inqua-
       dra l’obbligo derivante anche dalle normative comunitarie.
       In Regione Lombardia sussiste tale obbligo di formazione, senza indicazione specifica della durata e delle
       periodicità previste. In altre Regioni, invece, i requisiti sono molto restrittivi ed indicano durata e periodicità
       della formazione obbligatoria. Il conseguimento di un elevato livello di protezione della vita e della salu-
       te umana è uno degli obiettivi fondamentali della legislazione alimentare stabiliti nel regolamento (CE) n.
       178/2002. Quest’ultimo stabilisce anche altri principi e definizioni comuni per la legislazione alimentare
       nazionale e comunitaria, compreso l’obiettivo della realizzazione della libera circolazione degli alimenti nella
       Comunità.
       L’obiettivo fondamentale delle nuove norme d’igiene, generali e specifiche, è quello di garantire un elevato
       livello di tutela dei consumatori con riguardo alla sicurezza degli alimenti. Il corso si prefigge lo scopo di
       acquisire competenze adeguate per saper operare secondo buona prassi igienica e saper produrre un ali-
       mento sicuro per il consumatore finale. L’obiettivo del corso è fornire agli operatori del settore un’ adeguata
       conoscenza della normativa vigente, ed in particolare:
       • conoscenza teorico pratica dei rischi correlati agli alimenti (principali fattori di rischi, modalità di contami-
        nazione deli alimenti, malattie di origine alimentare, infezioni, tossinfezioni ed intossicazioni alimentari,
        misure di prevenzione);
       • conoscenza e corretta applicazione delle buone prassi igieniche, del corretto comportamento, della corret-
        ta manipolazione, delle misure di prevenzione e controllo del rischio alimentare.
       MODULO
       • Normativa e Responsabilità  dell’Operatore del   • Le buone prassi igieniche, La pulizia degli am-
        Settore Alimentare - richiami.      bienti.
       • Principi di igiene degli alimenti e MTA, cenni mi-  • La gestione dell’autocontrollo in azienda: Esempi
        crobiologia - richiami.             / approfondimenti.
        ORARI LEZIONI:
        M (mattina): ore 8.30-11.30
        P (pomeriggio): ore 14.00-17.00


                           18M          11P

              GEN  FEB  MAR  APR  MAG  GIU  LUG  AGO  SET  OTT  NOV  DIC



                  PAG.78
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99