Page 47 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 47

GESTIONE DELLE   COD. 483  GESTIONE SICUREZZA NEI CANTIERI                                         COD. 152

 SOSTANZE CHIMICHE


               4H  €  135 €        PARTECIPANTI  Dirigenti, impiegati tecnici, impiegati   Valido per Agg. ReASPP, Datore di lavoro che
                                                                               ricopre incarico RSPP, Lavoratori, Preposti,
                                   amministrativi, preposti, che a vario titolo, saltuaria-
                      + IVA 22%
 4H  €  135 €   PARTECIPANTI   Valido per Agg. ReASPP, Datore di   mente, sono chiamati a gestire parte del processo “cantiere”.   Dirigenti, Coordinatori cantieri.
 lavoro che ricopre incarico RSPP,
 Addetti alla gestione delle sostanze chimiche.
 + IVA 22%
 Lavoratori, Preposti, Dirigenti.
        DESCRIZIONE                                           MODULO
        Il  Titolo  IV  del  D.Lgs.81/08  regolamenta  la  gestione  delle  “attività  di   • Inquadramento legislativo (Titolo IV D.Lgs. 81/08).
 DESCRIZIONE  MODULO  cantiere” andando a definire le figure di riferimento e le relative specifiche   • Requisiti per l’applicabilità del Titolo IV.
 Il Reg. 1272/08 (CLP) ed il Reg. 1907/06 (REACH) e s.m.i. hanno introdotto   Regolamento  CE  1272/08  (CLP)  e  Regolamento  1907/06  (REACH)  e   responsabilità ed obblighi ad esse connessi. Il corso realizza una panoramica   • Panoramica dei soggetti previsti dalla normativa per gestire il processo
 notevoli cambiamenti nel panorama della valutazione del rischio chimico,   s.m.i.:  dei soggetti coinvolti con particolare riferimento al ruolo del committente e   “cantiere”.
 come  indicato  dal  Tit.  IX  D.Lgs  81/08.  Di  sostanziale  importanza  è  la   • obiettivi e principali modifiche introdotte;  del responsabile dei lavori, la definizione dei requisiti tecnico professionali   • Obblighi e responsabilità del Committente o del Responsabile dei lavoro.
 modifica del sistema di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici,   • panoramica sul nuovo sistema di classificazione ed etichettature delle   delle imprese e dei lavoratori autonomi, l’analisi dei casi in cui è obbligatoria   • Obblighi e responsabilità del coordinatore in fase di progetto e del
 che  comporta  di  fatto  un  aggiornamento  della  valutazione  del  rischio,   sostanze e miscele;  la designazione dei coordinatori per la sicurezza ed il ruolo fondamentale   coordinatore in fase di esecuzione.
 acquisendo informazioni dalle schede dati di sicurezza aggiornate. Di non   • cenni  su  Registrazione,  valutazione  e  autorizzazione  (es.  candidate   rivestito dall’impresa affidataria (appaltatrice) nell’economia generale della   • Obblighi e responsabilità dell’Impresa affidataria.
 meno importanza è poi l’accesso alle informazioni riportate negli allegati   list);  sicurezza in cantiere. L’incontro si rivolge inoltre a committenti privati che   • Obblighi e responsabilità dell’Impresa esecutrice.
 delle SDS, ovvero le condizioni operative, i sistemi di controllo e le possibili   • riepilogo principali scadenze;  si trovano nella necessità di far realizzare un’opera edile e per tale motivo   • Obblighi  e  responsabilità  dei  lavoratori  dipendenti  e  dei  lavoratori
 esposizioni  degli  operatori  riportate  negli  scenari  espositivi.  Da  ultimo,   • le schede dati di sicurezza: dati fondamentali.  hanno la responsabilità della corretta gestione del processo.  autonomi.
 l’aggiornamento continuo dell’elenco di sostanze “particolari” per le quali   D.Lgs 81/08 tit. IX - Rischio Chimico  Il corso ha i seguenti obiettivi:  • Allegati  di  riferimento  al  Titolo  IV  (contenuti  notifica  preliminare,
 l’acquisto,  la  detenzione  e  l’utilizzo  è  vincolato  a  precisi  adempimenti   • valutazione del rischio (con scenari espositivi) e individuazione delle   • saper valutare correttamente l’ambito di applicabilità del Titolo IV ;  verifica  idoneità  tecnico-professionale,  elenco  lavori  edili  e  di
 legislativi.  misure di prevenzione e protezione;  • individuare gli “attori” del processo cantiere e conoscerne gli obblighi e   ingegneria civile, etc…).
 Obiettivo  del  corso  è  quello  di  acquisire  e  aggiornare  informazioni   • igiene industriale e sorveglianza sanitaria;  responsabilità;  • Test di apprendimento.
 necessarie per la gestione del rischio chimico.  • dispositivi di protezione individuale e collettiva.  • approfondire  gli  adempimenti  spettanti  a  seconda  del  ruolo  ricoperto
         (committente, impresa affidataria, impresa esecutrice, responsabile dei
         lavori , capocantiere, ...);
        • conoscere la documentazione di riferimento per la gestione del processo   4 FEBBRAIO  23 SETTEMBRE
         (verifica tecnico professionale, POS, PSC, PIMUS, etc…).
 17 APRILE  8 OTTOBRE  Non vengono trattati i rischi di cantiere in quanto il corso è di carattere   8.30 - 12.30  14.00 - 18.00
        gestionale.
 8.30  - 12.30  14.00  - 18.00  ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:
        Ingegneri: 160 € + IVA 22%
        Periti Industriali: 150 € + IVA 22%
        Geometri: 150 € + IVA 22%

 PAG. 30                                                                                             PAG. 31
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52