Page 32 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 32
ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE COD. 2128 SOSTANZE CHIMICHE, RISCHI COD. 2129
MANUALE DEI CARICHI CANCEROGENI E POLVERI DI LEGNO
AGGIORNAMENTO LAVORATORI AGGIORNAMENTO LAVORATORI
3H € 35 € Aggiornamento PARTECIPANTI Valido per Agg. ReASPP. 3H € 35 € Aggiornamento PARTECIPANTI Valido per Agg. ReASPP.
Quinquennale
Agg. Lavoratori, Preposti.
Quinquennale
Agg. Lavoratori, Preposti.
Lavoratori
Lavoratori
+ IVA 22%
+ IVA 22%
Si precisa che, ai sensi dell’ Accordo Stato Regioni del 07/07/16 (Allegato A) e del DLgs 81/08 (art.32, comma 2), prerequisito per effettuare l’aggiornamento Si precisa che, ai sensi dell’ Accordo Stato Regioni del 07/07/16 (Allegato A) e del DLgs 81/08 (art.32, comma 2), prerequisito per effettuare l’aggiornamento
quinquennale lavoratori, per utenze speciali (non udenti), è aver completato la formazione base, secondo le vigenti normative, o essere esonerati dalla quinquennale lavoratori, per utenze speciali (non udenti), è aver completato la formazione base, secondo le vigenti normative, o essere esonerati dalla
frequenza dei corsi iniziali, in relazione all’eventuale riconoscimento di formazione pregressa (rif. Accordo Stato Regioni del 21/12/11) frequenza dei corsi iniziali, in relazione all’eventuale riconoscimento di formazione pregressa (rif. Accordo Stato Regioni del 21/12/11)
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE MODULO In relazione alla tutela della salute nel comparto del legno è bene ricordare che il legno non è cancerogeno, mentre può esserlo la polvere di legno,
In Italia circa il 28% dei lavoratori è adibito per almeno il 25% del proprio • Introduzione e ripresa della normativa. e che dunque per le lavorazioni che comportano l’esposizione a queste tipologie di polveri è necessario considerare e valutare attentamente tutti i
tempo di lavoro ad attività di movimentazione manuale dei carichi; gli • Dati su infortuni, ed eventuali malattie professionali rischi per la salute. Trattasi di un corso rivolto ai lavoratori esposti e, potenzialmente esposti a polveri di legno duro, oltre che ad agenti cancerogeni e
studi di biomeccanica occupazionale basati su modelli multidimensionali a sostanze e/o miscele chimiche; la formazione da effettuare con periodicità quinquennale risulta un obbligo previsto dal Titolo IX Capo II - D.Lgs.81/08
che studiano la dinamica del movimento hanno evidenziato l’influenza • Focus sulle malattie professionali art. 239 comma 3. Il corso vuole fornire informazioni utili per la gestione in sicurezza delle situazioni più a rischio attraverso la conoscenza del pericolo,
di fattori espositivi fisici correlati al rischio di disturbi del tratto lombare: • Sicurezza comportamentale. delle principali misure di prevenzione e protezione volte alla riduzione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori ed agli obblighi di legge previsti
• eccessivi pesi da sollevare • Ergonomia sul luogo di lavoro. dalla normativa vigente. Verranno approfondite tematiche inerente le metodologie di campionamento per le polveri di legno, la sorveglianza sanitaria,
• sollevamenti asimmetrici • Movimentazione manuale dei carichi. i dispositivi di protezione individuale ed alcuni esempi di istruzioni operative specifiche per la gestione delle situazioni più a rischio. L’obbiettivo
• posture incongrue sostenute da un importante impegno muscolare trasferire la conoscenza dei principali obblighi di legge in materia di salute e sicurezza, sensibilizzazione del proprio ruolo nell’organizzazione del lavoro.
L’obbiettivo del corso sarà quello di approfondire gli aspetti ergonomici
e le problematiche derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi MODULO
evidenziando le corrette modalità di movimentazione. • D.Lgs 81/2008 e s.m.i. capo II. • Misure tecniche e organizzative e
• Protezione da agenti cancerogeni e procedurali.
mutageni polveri di legno duro. • Informazione / formazione
7 APRILE 26 OTTOBRE • Classificazione tipologia di polveri quinquennale. 7 FEBBRAIO 9 SETTEMBRE
di legno duro. • Dispositivi di protezione individuale.
8.30 - 11.30 14.00 - 17.00 • Valori limite di esposizione • Esempi istruzioni operative 8.30 - 11.30 14.00 - 17.00
professionale. specifiche per situazioni di rischio.
• Valutazione del rischio da polveri di • Sorveglianza sanitaria.
legni duro. • Cartelle sanitarie e di rischio.
• Misure di prevenzione e • Rischio polveri di legno duro e
PAG. 16 protezione. registro di esposizione. PAG. 17