Page 28 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 28

FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI                                                                 COD. 635               MODULO 1                                              MODULO 2

        per i settori della classe di RISCHIO ALTO                                                                             • D.Lgs. 81: titoli specifici: luoghi di lavoro - Tit. II.  • La movimentazione manuale dei carichi e i rischi derivanti - Tit. VI.
                                                                                                                                                                                     • Il rischio derivato dall’uso del videoterminale - Tit. VII.
                                                                                                                               • Definizione di Cantieri temporanei o mobili - Tit. IV e come vengono
                                                                                                                                                                                     • Rischi da agenti fisici - Tit VIII: rumore, ultrasuoni, infrasuoni; vibrazioni
                                                                                                                                utilizzati nell’edilizia.
        IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08                                                                             • DLgs 81/08: TITOLO III, CAPO II.                     meccaniche;  campi  elettromagnetici;  radiazioni  ottiche  artificiali
                                                                                                                               • Definizione e utilizzo delle attrezzature di lavoro.  (ROA); microclima.
                                 12H    €  135 €          Aggiornamento       PARTECIPANTI                                     • I Dispositivi di Protezione Individuali: Criteri di scelta.  MODULO 2
                                                                                                                               • I Dispositivi di Protezione Individuali: Modalità di utilizzo.
                                                          Quinquennale
                                                                                                                                                                                     • Sostanze - Aspetti principali nella valutazione e gestione del rischio - Tit IX:
                                                                              Lavoratori, preposti.
                                           + IVA 22%
                                                                                                                               • Gestione  delle  emergenze:  norme  di  comportamento  e  piano  di   agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, amianto.
        DESCRIZIONE                                                                                                             emergenza.                                           • Esposizione da agenti biologici - Tit X.
        L’Accordo  Stato-Regioni,  pubblicato  il  21  dicembre  2011,  definisce  gli   Il corso ha i seguenti obiettivi:     • Informazioni specifiche sulla segnaletica orizzontale e verticale - Tit. V.  • Protezione da atmosfere esplosive - Tit XI.
        adempimenti in ambito formativo per Lavoratori, Preposti e Dirigenti, ai   • conoscenza  di  tutti  i  rischi  presenti  nello  svolgimento  della  propria                  • Rischi specifici del DVR aziendale.
        sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08.                    attività lavorativa e nei luoghi di lavoro e delle misure di prevenzione e
        La formazione specifica deve essere erogata in funzione dei rischi riferiti   protezione adottate;
        alle mansioni, ai possibili danni ed alle misure di prevenzione e protezione   • conoscenza  delle  procedure  organizzative  per  la  gestione  delle
        caratteristici  del  settore  o  comparto  di  appartenenza  dell’azienda.  Tali   emergenze: primo soccorso, procedure di esodo e gestione incendi;
        aspetti e rischi specifici, di cui ai Titoli del D.Lgs 81/08 successivi al I,   • concetti di infortunio, incidente e infortunio mancato;
        costituiscono oggetto della formazione.               • conoscenza della segnaletica.                                                        29 GENNAIO      8.30 - 18.00        6 LUGLIO       8.30 - 12.30
        I settori a rischio alto e per i quali sono definite 12 ore di formazione                                                                    30 GENNAIO      14.00 - 18.00       8 LUGLIO       8.30 - 12.30
        specifica sono: estrazione minerali, altre industrie estrattive, costruzioni,
        industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, legno, carta,   N.B. Questo corso non prevede l’applicazione di sconti.                                          10 LUGLIO      8.30 - 12.30
        editoria,  stampa,  minerali  non  metalliferi,  produzione  e  lavorazione                                                                  27 FEBBRAIO     8.30 - 18.00
        metalli,  fabbricazione  macchine,  apparecchi  meccanici,  fabbricazione
        macchine apparecchi elettrici, elettronici, autoveicoli, mobili, produzione   NOTA:                                                           3 MARZO        8.30 - 12.30      21 SETTEMBRE     8.30 - 18.00
        e  distribuzione  di  energia  elettrica,  gas,  acqua,  smaltimento  rifiuti,
        raffinerie,  trattamento  combustibili  nucleari,  industria  chimica,  fibre,   Se  confermata  anche  la  partecipazione                                                     22 SETTEMBRE     8.30 - 12.30
        gomma, plastica, sanità, assistenza sociale residenziale.  al corso di “Formazione Generale”, verrà                                          18 MAGGIO       14.00 - 18.00
                                                              applicato uno sconto del 10%.
                                                                                                                                                     20 MAGGIO       8.30 - 18.00      14 DICEMBRE      8.30 - 18.00
                                                                                                                                                                                       15 DICEMBRE      14.00 - 18.00




        PAG. 12                                                                                                                                                                                                             PAG. 13
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33