Page 31 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 31
FORMAZIONE particolare aggiuntiva per PREPOSTI FORMAZIONE PER DIRIGENTI COD. 576
IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08 COD. 575 (soggetti con compiti direttivi) IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08
8H € 180 € Aggiornamento E-learning PARTECIPANTI
Solo le prime 4h
Preposti.
Quinquennale
+ IVA 22%
16H € 390 € Aggiornamento E-learning PARTECIPANTI
Quinquennale
Dirigenti.
DESCRIZIONE + IVA 22%
ll corso rappresenta il percorso di formazione aggiuntiva rispetto alla formazione obbligatoria per i lavoratori ai sensi dell’art 37 del D.Lgs 81/08 e disciplinato
nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per la figura del preposto, ovvero a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o DESCRIZIONE
senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori. L’obiettivo della formazione dei preposti, L’obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire ai dirigenti che hanno compiti e responsabilità inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro
nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire ai preposti conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare una formazione adeguata allo svolgimento della propria funzione, secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. In particolare, si prefigge di
e risolvere le problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacità analitiche (individuazione dei fornire gli strumenti necessari per conoscere e quindi applicare il sistema di leggi che regolano la materia, avendo ben chiari i ruoli e le responsabilità
rischi), progettuali (studio per la riduzione o l’eliminazione dei rischi), percezione del ruolo di preposto. dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, sia interni che esterni all’azienda.In coerenza con la disposizione dell’Accordo
MODULO 1 MODULO 2 Stato-Regioni, la frequenza e il superamento delle verifiche previste in questo corso costituisce credito formativo permanente per la formazione
• Conoscenza dei principali obblighi di legge in materia di sicurezza. • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al dei dirigenti (fatti salvi gli obblighi di successivo aggiornamento quinquennale).
Sensibilizzazione e conoscenza del proprio ruolo nell’organizzazione della contesto in cui il preposto opera. MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4
sicurezza. • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di • Il sistema legislativo in materia di • Infortuni mancati e modalità di • I Principali fattori di rischio e misure • Informazione, formazione e
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, prevenzione e protezione. sicurezza dei lavoratori. accadimento. tecniche. addestramento.
responsabilità. • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da • Il sistema istituzionale della • Gestione della prevenzione. • I dispositivi di protezione • Le tecniche di comunicazione.
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di prevenzione. • Documento di valutazione dei individuale. • Natura, funzioni e modalità
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio. salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi • La responsabilità civile e penale e la rischi. • La sorveglianza sanitaria. di nomina o di elezione dei
• Incidenti e infortuni mancati. e individuali messi a loro disposizione. tutela assicurativa. • Obblighi connessi ai • Il rischio da stress lavoro-correlato. rappresentanti dei lavoratori per
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare • Soggetti del sistema di prevenzione. contratti di appalto, opera o • I rischi ricollegabili al genere, all’età la sicurezza.
neoassunti, somministrati, stranieri. • La “responsabilità amministrativa”. somministrazione. e alla provenienza da altri paesi. • La consultazione e la
• Sistema di qualificazione delle • Il DUVRI. partecipazione dei rappresentanti
imprese. • La gestione della prevenzione. dei lavoratori per la sicurezza.
• La riunione periodica.
15 GENNAIO 19 NOVEMBRE
8.30 - 18.00 8.30 - 18.00 15 e 22 GENNAIO 19 e 26 NOVEMBRE
8.30 - 18.00 8.30 - 18.00
PAG. 14 PAG. 15