Page 54 - EAM_Calendario corsi 2020_191211 (1)
P. 54

VALUTAZIONE DEI RISCHI                                                 Valido per Agg. ReASPP, Dator COD. 236e di lavoro che   VALUTAZIONE STRESS                                                                  COD. 383
                                                                               ricopre incarico RSPP, Lavoratori, Preposti,
        D’ESPLOSIONE IN AZIENDA                                                Dirigenti, RLS.                                 LAVORO-CORRELATO



        PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE - TITOLO XI DEL D.LGS.81/08                                                                                                                                Valido per Agg. ReASPP, Datore di lavoro che

                                                                                                                                                                  Servizio di Prevenzione e Protezione.
                                                                                                                                                                                                     Dirigenti.
                                                                                                                                                   + IVA 22%
                   4H     €  135 €         PARTECIPANTI Lavoratori esposti al   Valido per Agg. ReASPP, Datore di lavoro che             4H     €  135 €          PARTECIPANTI Responsabili e Addetti del   ricopre incarico RSPP, Lavoratori, Preposti,
                                                                           ricopre incarico RSPP, Lavoratori, Preposti,
                                           rischio d’esplosione in azienda.
                                                                           Dirigenti.
                             + IVA 22%
                                                                                                                               DESCRIZIONE
        DESCRIZIONE                                           • Cenni  direttiva  ATEX  94/9/CE  e  suo  recepimento  italiano  con  il  DPR   L’approvazione del D.Lgs 81/08 Art. 28 in materia di sicurezza negli ambienti   Obiettivi del corso:
        Con l’entrata in vigore del titolo XI del D.Lgs 81/08 viene definito l’obbligo da   126/98.                            di lavoro ha introdotto l’obbligo di valutazione dello stress lavoro correlato   • fornire  conoscenze  relative  agli  obblighi  legislativi  in  materia  di  stress
        parte del Datore di lavoro di valutare e classificare a norma dell’allegato XLIX   • Misurazione dell’apprendimento.   in tutte le aziende secondo i contenuti dell’Accordo Interconfederale per   lavoro correlato;
        le aree in cui possono formarsi le atmosfere esplosive (artt.293 e 290). Le   MODULO                                   il recepimento dell’“Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato”   • chiarire il concetto di stress e differenze con burnout, mobbing, ecc.;
        modalità con le quali vengono classificate le aree pericolose scaturite dalla   • Principi generali e definizione dei concetti di esplosione e combustione.  concluso l’8 ottobre 2004, recepito in Italia dall’“Accordo interconfederale”   • fornire le informazioni necessarie per effettuare un percorso di valutazione
        presenza di gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili sono   • Contenuti titolo IX del D.Lgs.81/08.      del 9 giugno 2008 e definito nel suo iter valutativo dalla lettera circolare 18-  del rischio stress lavoro-correlato;
        disciplinate dal Comitato Elettrotecnico Italiano che recepisce la normativa   • Identificazione  delle  zone  pericolose  a  norma  dell’allegato  XLIV  e   11-2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.  • fornire skills atte alla gestione dello stress.
        tecnica europea CEI-EN in particolare con la norma CEI-EN 60079-10.  cartellonistica a norma dell’allegato L.          Fra  gli  obblighi  del  Datore  di  lavoro  è  stato  dunque  identificato  quello
        L’organizzazione del corso si divide in due step: una prima parte relativa   • Prescrizioni minime per la protezione dei lavoratori esposti a rischio   di  redigere  una  valutazione  del  rischio  stress  lavoro-correlato  specifica   MODULO
        all’analisi dei contenuti del titolo XI del D.Lgs 81/08 con i relativi obblighi   di atmosfere esplosive.              ed informare e formare i lavoratori come  completamento del percorso   • La normativa italiana ed europea.
        da parte del Datore di lavoro afferenti anche le misure di prevenzione e   • Cenni relativi all’individuazione delle possibili sorgenti di emissione   inerente tale rischio.  • Cos’è lo stress.
        protezione contro le esplosioni ed una seconda parte, di approfondimento,   secondo le norme CEI e CEI-EN.             Lo stress lavoro-correlato è considerato come fonte di moltissimi incidenti   • Le patologie legate allo stress lavoro-correlato.
        relativa ai contenuti delle norme tecniche CEI di riferimento, particolarmente   • Cenni direttiva ATEX 94/9/CE e suo recepimento italiano con il DPR   ed infortuni sul lavoro e non, nonché condizione di disagio sociale, comune   • l Mobbing e il Burnout.
        incentrata sull’individuazione delle possibili sorgenti di emissioni presenti   126/98.                                a  lavoratori  di  settori  eterogenei.  Alcune  problematiche,  ad  esempio  in   • Criteri di valutazione del rischio.
        all’interno delle Organizzazioni.                                                                                      relazione al mobbing o al burnout, sono spesso nascoste o non identificate,   • Modelli soggettivi ed oggettivi.
        Il discente dovrà acquisire la capacità di discernere, all’interno della propria   ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:  ma  è  indubbio  come  l’interesse  per  i  problemi  psicosociali  in  ambito   • Metodi di gestione dello stress.
        realtà  produttiva,  le  possibili  aree  nelle  quali  possono  essere  presenti   Ingegneri: 160 € + IVA 22%         lavorativo stia crescendo.
        zone potenzialmente pericolose per la presenza di gas, vapori e nebbie   Periti Industriali: 150 € + IVA 22%           In quest’ottica è stato pianificato un corso di formazione che possa fornire
        infiammabili o polveri combustibili ed individuare gli obblighi in capo al                                             un  aggiornamento  tecnico  sugli  indirizzi  generali  per  la  valutazione  e
        Datore di lavoro inerenti la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione                                         gestione del rischio stress lavoro-correlato.                     11 MAGGIO       4 NOVEMBRE
        e protezione da adottare a valle di tale analisi. Il corso ha i seguenti obiettivi:  21 LUGLIO  3 DICEMBRE
        • Recepimento da parte del discente dei principi generali di esplosione e                                              ORDINI PROFESSIONALI: Possibilità di richiedere i CFP per:        14.00  - 18.00   8.30  - 12.30
         combustione.                                                      8.30 - 12.30   14.00 - 18.00                        Avvocati: 160 € + IVA 22%
        • Recepimento dei contenuti titolo IX del D.Lgs.81/08.                                                                 Ingegneri: 160 € + IVA 22%
        • Individuazione delle possibili sorgenti di emissione secondo le norme CEI                                            Periti Industriali: 150 € + IVA 22%
         e CEI-EN.
                                                                                                                                                                                                                            PAG. 39
        PAG. 38                                                                                                                                                                                                             PAG. 39
        PAG. 38
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59