Page 27 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 27

COD. 574
          CHI DEVE PARTECIPARE                   € 90                      8H
          Lavoratori.                           +IVA 22%
          Preposti.



                                                    SALUTE E SICUREZZA


          FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI

          PER I SETTORI DELLA CLASSE DI RISCHIO MEDIO

          IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08

         DESCRIZIONE
         L’Accordo Stato-Regioni, pubblicato il 21 dicembre 2011, definisce gli adempimenti in ambito formativo per
         Lavoratori, Preposti e Dirigenti, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08.
         La formazione specifica deve essere erogata in funzione dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni ed
         alle misure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
         Tali aspetti e rischi specifici, di cui ai Titoli del D.Lgs 81/08 successivi al I, costituiscono oggetto della for-
         mazione.
         I settori a rischio medio e per i quali sono definite 8 ore di formazione specifica sono: agricoltura, pesca,
         trasporti, magazzinaggi, comunicazioni, assistenza  sociale  non residenziale,  pubblica  amministrazione,
         istruzione.
         Il corso ha i seguenti obiettivi:
         • conoscenza di tutti i rischi presenti nello svolgimento della propria attività lavorativa e nei luoghi di lavoro
           e delle misure di prevenzione e protezione adottate;
         • conoscenza delle procedure organizzative per la gestione delle emergenze: primo soccorso, procedure di
           esodo e gestione incendi;
         • concetti di infortunio, incidente e infortunio mancato;
         • conoscenza della segnaletica.

         MODULO 1                             MODULO 2
         • Rischi propri del comparto produttivo.  • Stress lavoro correlato.
         • Rischi infortuni, incidenti, infortuni mancati.  • Movimentazione manuale dei carichi.
         • Meccanici generali, elettrici generali.  • Movimentazione merci.
         • Macchine e attrezzature.           • Segnaletica.
         • Cadute dall’alto.                  • Emergenze: incendi e primo soccorso.
         • Rischi da esplosione.              • Rischi specifici del DVR aziendale.
         • Rischi chimici, Rischi biologici, Rischi fisici.
         • Microclima e illuminazione.
         • Videoterminali.
         • DPI.
         • Ambienti di lavoro.
                                                  NOTA:
                                                  Se confermata anche la partecipazione
                                                  al  corso  di  “Formazione  Generale”,
                                                  verrà applicato uno sconto del 10%.


                     20I                                     13I

                 GEN  FEB  MAR  APR  MAG  GIU  LUG  AGO  SET  OTT  NOV  DIC



                                                            PAG.11
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32