Page 28 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 28

COD. 635
       € 135                     12H    CHI DEVE PARTECIPARE
       +IVA 22%                         Lavoratori.
                                        Preposti.



           SALUTE E SICUREZZA


       FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI

       PER I SETTORI DELLA CLASSE DI RISCHIO ALTO

       IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08



       DESCRIZIONE
       L’Accordo Stato-Regioni, pubblicato il 21 dicembre 2011, definisce gli adempimenti in ambito formativo per
       Lavoratori, Preposti e Dirigenti, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08.
       La formazione specifica deve essere erogata in funzione dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni ed
       alle misure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
       Tali aspetti e rischi specifici, di cui ai Titoli del D.Lgs 81/08 successivi al I, costituiscono oggetto della for-
       mazione.
       I settori a rischio alto e per i quali sono definite 12 ore di formazione specifica sono: estrazione minerali, altre
       industrie estrattive, costruzioni, industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, legno, carta,
       editoria, stampa, minerali non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, appa-
       recchi meccanici, fabbricazione macchine apparecchi elettrici, elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e
       distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, raffinerie, trattamento combustibili nucleari,
       industria chimica, fibre, gomma, plastica, sanità, assistenza sociale residenziale.
       Il corso ha i seguenti obiettivi:
       • conoscenza di tutti i rischi presenti nello svolgimento della propria attività lavorativa e nei luoghi di lavoro
        e delle misure di prevenzione e protezione adottate;
       • conoscenza delle procedure organizzative per la gestione delle emergenze: primo soccorso, procedure di
        esodo e gestione incendi;
       • concetti di infortunio, incidente e infortunio mancato;
       • conoscenza della segnaletica.
























                   PAG.12
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33