Page 31 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 31
COD. 576
CHI DEVE PARTECIPARE € 390 16H
Dirigenti. +IVA 22%
SALUTE E SICUREZZA
FORMAZIONE PER DIRIGENTI
(SOGGETTI CON COMPITI DIRETTIVI)
IN RIFERIMENTO ALL’ART. 37 DEL D.LGS 81/08
DESCRIZIONE
L’obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire ai dirigenti che hanno compiti e responsabilità
inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro una formazione adeguata allo svolgimento della propria funzione,
secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. In particolare, si prefigge di fornire gli strumenti necessari
per conoscere e quindi applicare il sistema di leggi che regolano la materia, avendo ben chiari i ruoli e le
responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, sia interni che esterni
all’azienda.
In coerenza con la disposizione dell’Accordo Stato-Regioni, la frequenza e il superamento delle verifiche
previste in questo corso costituisce credito formativo permanente per la formazione dei dirigenti (fatti salvi
gli obblighi di successivo aggiornamento quinquennale).
MODULO 1 MODULO 3
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei • I Principali fattori di rischio e misure tecniche.
lavoratori. • I dispositivi di protezione individuale.
• Il sistema istituzionale della prevenzione. • La sorveglianza sanitaria.
• La responsabilità civile e penale e la tutela assi- • Il rischio da stress lavoro-correlato.
curativa. • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla prove-
• Soggetti del sistema di prevenzione. nienza da altri paesi.
• La “responsabilità amministrativa”.
• Sistema di qualificazione delle imprese. MODULO 4
MODULO 2 • Informazione, formazione e addestramento.
• Le tecniche di comunicazione.
• Infortuni mancati e modalità di accadimento. • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione
• Gestione della prevenzione. dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
• Documento di valutazione dei rischi. • La consultazione e la partecipazione dei rappre-
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, opera o sentanti dei lavoratori per la sicurezza.
somministrazione. • La riunione periodica.
• Il DUVRI.
• La gestione della prevenzione.
16I 22I
23I 29I
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
PAG.15