Page 49 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 49

COD. 966
          CONSIGLIATO PER                        € 135                     4H
          Agg. ReASPP.                          +IVA 22%
          Agg. Datore di lavoro che ricopre incarico RSPP.
          Agg. Lavoratori, Preposti, Dirigenti.
          Agg. RLS.
          CHI DEVE PARTECIPARE                      SALUTE E SICUREZZA
          Responsabili e Addetti del SPP.
          Datori di lavoro con incarico RSPP.


          MOVIMENTAZIONE
          MANUALE DEI CARICHI



          DESCRIZIONE
          Con il Decreto Legislativo 81/2008 negli articoli 167 e 168 viene chiarito cosa s’intende per movimentazione
          manuale dei carichi (MMC), ovvero ogni operazione di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno
          o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare il carico. La movimenta-
          zione manuale dei carichi potrebbe comportare infortuni e /o malattie professionali soprattutto alla colonna
          vertebrale nel tratto dorso – lombare, pertanto ogni Organizzazione deve iniziare ad essere sensibile a
          questa tematica, attraverso un’attenta Valutazione dei Rischi.
          Il corso vuole fornire, ai partecipanti, le competenze e gli strumenti necessari per analizzare le diverse ope-
          razioni che potrebbero comportare una movimentazione manuale dei carichi.
          Il corso ha i seguenti obiettivi:
          • conoscenza degli aspetti normativi in merito alla movimentazione manuale dei carichi;
          • tecniche di prevalutazione per definire se un’operazione comporta o meno, una movimentazione manuale
           dei carichi;
          • valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi;
          • identificazione del Piano di Miglioramento per la riduzione del rischio.

          MODULO
          • Testo Unico in merito alla movimentazione manuale dei carichi e relativo Allegato.
          • Norme Tecniche di riferimento (ISO 11228; ISO 1005; Niosh).
          • Strumenti utilizzati per la Valutazione del rischio.
          • Interpretazione dei risultati della valutazione del rischio.
          • Esempio di valutazione del rischio e discussione dei risultati.
          • Piano di miglioramento per la riduzione del rischio.














                     7M                             12P

                 GEN  FEB  MAR  APR  MAG  GIU  LUG  AGO  SET  OTT  NOV  DIC



                                                            PAG.33
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54