Page 46 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 46

COD. 1447
        € 135                     4H    CONSIGLIATO PER
       +IVA 22%                         Agg. ReASPP.
                                        Agg. Datore di lavoro che ricopre incarico RSPP.
                                        Agg. Lavoratori, Preposti, Dirigenti.
                                        CHI DEVE PARTECIPARE
           SALUTE E SICUREZZA           Lavoratori.
                                        Preposti.
                                        Conducenti carrelli elevatori.


       EVENTI CRITICI
       NELL’UTILIZZO DEI

       CARRELLI ELEVATORI



       DESCRIZIONE
       Il progetto formativo si articola sviluppando un percorso mirato per affrontare in dettaglio le problematiche
       connesse all’uso dei carrelli elevatori. Verranno trattate tematiche specifiche di rischio attraverso la presen-
       tazione e la discussione di casi realmente accaduti, fotografie, filmati e attraverso una analisi delle cause
       profonde. Verranno approfondite e trattate tutte le variabili di rischio e il conseguente governo del rischio
       stesso (viabilità interna, soluzioni tecniche, istruzioni operative, formazione e addestramento, metodologie
       di indagine degli eventi, ecc...).
       L’obiettivo è quello di fornire ai discenti consapevolezza dei rischi connessi all’uso dei carrelli elevatori e
       della loro interazione con l’ambiente lavorativo circostante andando a ragionare sulle leve di governo dei
       rischi stessi, attraverso il confronto su possibili soluzioni presenti sul mercato e sviluppabili internamente.


       MODULO
       • Normativa sull’utilizzo delle attrezzature di lavoro.
       • Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e analisi specifica dell’allegato relativo ai carrelli elevatori.
       • Presentazione macro dei rischi connessi all’uso del carrello elevatore.
       • Valutazione e governo dei rischi.
       • Presentazione di casi realmente accaduti.
       • Presentazione di soluzioni tecniche e gestionali (gestione della viabilità, istruzioni operative, gestione della
        formazione e addestramento, ecc.).
       • Presentazione di un caso “campione”.
       • Analisi dell’evento.
       • Definizione del corretto approccio.











                           4M                            24P

                  GEN  FEB  MAR  APR  MAG  GIU  LUG  AGO  SET  OTT  NOV  DIC



                   PAG.30
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51