Page 51 - EA_CORSI_2019 (1)
P. 51
COD. 619
CONSIGLIATO PER € 135 4H
Agg. ReASPP. +IVA 22%
Agg. Datore di lavoro che ricopre incarico RSPP.
Agg. Lavoratori, Preposti.
CHI DEVE PARTECIPARE
Lavoratori, Preposti, Responsabili e Addetti del SPP. SALUTE E SICUREZZA
Datori di lavoro con incarico RSPP. Figure professionali
che utilizzano mezzi di trasporto aziendali.
ORDINI PROFESSIONALI:
Possibilità di richiedere i CFP per Ingegneri e
Periti Industriali.
GUIDA SICURA
DESCRIZIONE
La normativa di prevenzione degli infortuni, il D.Lgs. 81/08, stabilisce la necessità di valutare i rischi e pre-
vedere le azioni per eliminarli o tenerli sotto controllo. Dispone altresì che i lavoratori vengano informati e
formati relativamente ai rischi lavoratovi ed alla tutela della loro salute. Anche il nostro Codice della Strada
fornisce regole relativamente alla strada, al mezzo ed ai comportamenti richiesti agli utenti. Il corso ha per-
tanto lo scopo di provare a fornire alcune indicazioni che si prefiggano quale scopo quello di far pensare le
persone e di aprire un dibattito durante le riunioni aziendali.
Lo stress da lavoro, unito a quello da traffico tende progressivamente a minare la convivenza con gli altri;
abbiamo sempre paura di venire danneggiati o prevaricati, ci assale l’angoscia di venire sfruttati, derubati, le
regole ed i valori nei quali crediamo sono accantonati, rinnegati, disprezzati dagli altri. Il rischio è di perdere
progressivamente la qualità della vita con il rischio di diventare “qualcosa” e cessare di esser e
“qualcuno”.
È facilmente intuibile il rischio che comporta uno stato simile sulla strada. Dunque è veramente importante
guidare anche in funzione del comportamento degli altri. La filosofia della guida sicura impone l’assunzione
di atteggiamenti difensivi verso i comportamenti non conformi degli altri.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
• conoscenza delle reali cause che determinano incidenti sulle strade;
• conoscenza delle principali cause che determinano incidenti sulle strade e comportamenti sicuri;
• i principali fattori di rischio degli incidenti stradali e alla messa a punto di metodologie per la ricostruzione
degli incidenti;
• apprendimento di una metodologia (procedura) di analisi del rischio;
• interventi di gestione, mitigazione del rischio;
• apprendimento di una metodologia (procedura) di comportamento alla guida di auto aziendali;
• saper operare in sicurezza;
• metodologie di comunicazione, formazione e sensibilizzazione del proprio personale.
MODULO
• Analisi dei dati ISTAT per comprendere le reali cause che determinano incidenti sulle strade.
• Il rischio legato alla guida di auto aziendali.
• Analisi di una procedura di comportamento alla guida di auto aziendali.
• Comunicazione, formazione e sensibilizzazione del proprio personale.
N.B.:
Prezzo per ordini professionali Ingegneri: 160 € + IVA 22%
Prezzo per ordini professionali Periti Industriali: 150 € + IVA 22%
17M 14M
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
PAG.35